→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giacomo Manzù è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 28Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 684

Brano: [...]olitici di celebrazione nazista, in Italia invece il Novecento tollerava gli artisti moderni, molti dei quali erano tra i suoi elementi migliori; e dello stesso Ottocento italiano un gruppetto di critici (Enrico Somarè, Raffaello Gioì li e lo stesso Persico) non valutava tanto le forme di decadenza verista, quanto il filone più vivo dell’« arte di natura I giovani che poi dovevano confluire in Corrente [Allgì Sassu, Renato Birolli, Luigi Grosso, Giacomo Manzù, Giuseppe Migneco, Italo Valenti, i critici d’arte Raffaele De Grada e Duilio Morosini, e, a Milano per qualche anno, Renato Guttùso) si trovavano dunque di fronte una situazione molto complessa, che non era puramente reazionaria, come qualcuno ha potuto credere.

Origini del gruppo

L’atto di nascita del gruppo può considerarsi una mostra di quattro artisti (Sassuxe Birolli, pittori, Giacomo Manzù e Luigi Grosso, scultori) alla galleria milanese delle Tre Arti (febbraio 1935). Erano tutti e quattro antifascisti. Nel caffè di San Raffaele, insieme allo scrittore Beniamino Joppolo, le tesi politiche e artistiche si intrecciavano. Con Luciano Anceschi, Vittorio Sereni, Giancarlo Vigorelli, negli studi e nelle case, l’informazione sui movimenti letterari (le riviste Soiaria di Firenze, e Circoli di Genova) si intrecciava con quella artistica (su Scipione, appena mancato, e Mafai, su Carlo Levi e il movimento torinese postgobettiano) e quella politica. I contatti si allargavano e si serrava[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 645

Brano: Pizzoferrato

di Milano ha conferito alla sua memoria la laurea « ad honorem »„

Pizzinato, Armando

N. a Maniago (Udine) nel 1910; pittore.

Armando Pizzinato appartiene a quella che è stata chiamata la « generazione artistica antifascista », la stessa generazione a cui appartengono Carlo Levi, Giacomo Manzù e Renato Guttuso (v. Arte e Resistenza). È importante fissare subito questo dato della sua storia, perché è proprio da questo che prende carattere e fisionomia tutta la sua opera.

Iscritto all’Accademia di Venezia a vent’anni, dopo aver fatto i più diversi mestieri, nel 1943 partecipò alla Guerra di liberazione, fu carcerato e potè tornare al suo lavoro di pittore solo dopo il 1945. A quest’epoca la sua pittura, che aveva già in precedenza abbandonato il gusto di un tonalismo sensibilista, accolse con sempre maggior decisione le suggestioni cubiste, in particolare le suggestioni del Picass[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 389

Brano: [...]reclusione.

Sassu, Aligi

N. a Milano nel 1912; pittore.

Fin dall’infanzia assorbì le idee socialiste dal padre, militante sindacalista. Iniziò l'attività antifascista organizzata a Milano nel 1935, dando vita con alcuni amici al Gruppo Rosso, intorno al quale prese a ruotare gran parte del mondo intellettuale e artistico milanese di opposizione al regime.

Il "Gruppo Rosso"

Insieme ad artisti come Gabriele Mucchi, Giuseppe Migneco, Giacomo Manzù, Luigi Grosso e Franchia ria entrarono a farne parte critici d’arte e architetti come Raffaele De Grada, Edoardo Persico e altri. Ben presto la vivacità intellettuale del gruppo portò a fattivi collegamenti con analoghi sodalizi artistici di tendenza antifascista che stavano nascendo in Italia (Gruppo Romano, Gruppo dei Sei a Torino, gruppi di Venezia e di Firenze). Dall’estate del 1936, la lotta del popolo spagnolo segnò un momento di particolare coesione e di impegno politico diretto di queste nuove forze intellettuali e giovanili, mentre la produzione artistica di Sassu registrava il clima[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giacomo Manzù, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---Edoardo Persico <---Luigi Grosso <---Raffaele De Grada <---Renato Birolli <---antifascismo <---antifascisti <---fasciste <---realista <---Anno III <---Antonio Banfi <---Arnaldo Badodi <---Banda Patrioti <---Bombardamento di Guernica <---C.L.N. <---Circoli di Genova <---Corrente di Vita <---Estetica <---GUF <---Giancarlo Vigorelli <---Gruppo Rosso <---Gruppo dei Sei <---Gruppo dei Sei a Torino <---Guernica di Picasso <---Guttuso a Milano <---Il bracciante ucciso <---In carcere <---La fossa dei lebbrosi <---La fuga <---Luigi B <---M.D.M. <---Manifesto dei comunisti <---Metafisica <---Occupazione delle terre <---Pian dei Resinelli <---Poetica <---Raffaello Gioì <---Renato Guttùso <---San Raffaele <---Soiaria di Firenze <---Storia <---Tutti i popoli vogliono la pace <---Vera Ciceri Invernizzi <---Vittorio Ravazzoli <---Vittorio Sereni <---avanguardiste <---bilista <---comunista <---comunisti <---costruttivismo <---cubismo <---cubiste <---espressionista <---fascismo <---fascista <---futurismo <---hitlerismo <---italiana <---italiani <---italiano <---nazista <---neutralismo <---novecentisti <---postgobettiano <---reggiana <---sindacalista <---socialiste <---testimoniano <---tonalismo <---veneziana <---verismo <---verista <---vesuviano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL